Catechismo per la Prima Comunione

 

Il catechismo di Preparazione per la Prima Comunione

Accompagnare i bambini nel loro percorso verso la Prima Comunione è una delle missioni più significative e gioiose per l’intera comunità parrocchiale. La celebrazione di questo sacramento rappresenta non solo un importante traguardo nella vita dei più piccoli, ma anche una preziosa occasione di rinnovamento per le loro famiglie e per tutta la comunità cristiana. I bambini, infatti, sono il nostro futuro e la loro crescita spirituale è una responsabilità condivisa.
Quando i genitori scelgono di far battezzare i propri figli, assumono davanti a Dio e alla Chiesa l’impegno di educarli nella fede. Il catechismo che proponiamo vuole essere un valido sostegno per tutte le famiglie che desiderano accompagnare i propri figli in questo cammino, offrendo strumenti, momenti di riflessione e occasioni di preghiera per vivere insieme, adulti e bambini, l’esperienza della fede cristiana.


L’obiettivo principale del catechismo è preparare i bambini a ricevere con consapevolezza e gioia il Sacramento dell’Eucaristia, affinché possano riconoscere in esso una fonte inesauribile di forza, nutrimento spirituale e sostegno nelle sfide della vita quotidiana. L’Eucaristia diventa così un punto di riferimento costante, un luogo di incontro con Gesù e con la comunità. 
Il nostro desiderio è quello di inserire bambini e famiglie nella grande Famiglia Parrocchiale. La comunità cristiana, infatti, non è solo il luogo dove si riceve un sacramento, ma una casa in cui si cresce, si trova ascolto e si sperimenta la gioia del camminare insieme. Qui, anche gli adulti possono trovare sostegno, amicizia e occasioni per nutrire la propria fede, rafforzando quel senso di appartenenza che rende la Chiesa una vera famiglia di famiglie.

Il cammino di catechismo inizia coi bambini frequentano la quarta elementare (di solito intorno ai 9 anni) e si conclude a maggio del secondo anno, poco prima che finiscano la quinta elementare. 
La proposta formativa prevede le seguenti attività

  • La partecipazione attiva alla messa delle 10.30 ogni domenica (possibilmente insieme ai genitori), 
  • Un incontro settimanale a scelta tra il venerdì dalle 17.00 alle 18.15 oppure la domenica dalla fine della messa delle 10.30 fino alle 12.30, 
  • Incontri per i genitori
  • Ritiri di una sola giornata e un campo estivo a fine anno.

Per chi sceglie di fare l’incontro di catechismo la Domenica, gli incontri saranno 3 volte al mese, lasciando l’ultima domenica solo con l’impegno della messa domenicale.


Data la serietà con cui affrontiamo il percorso, chiediamo la partecipazione a tutte queste attività, in modo particolare la partecipazione alla Santa Messa e l’incontro settimanale dei ragazzi. Ammetteremo assenze solo giustificate e che non superino in numero il 20% del totale degli incontri annuali.


Relativamente al campo estivo conclusivo, è una novità che vogliamo attuare in questo nuovo anno. Si precisa che la partecipazione non è obbligatoria ma fortemente raccomandata, in quanto rappresenta un’opportunità significativa per i bambini di vivere esperienze formative, rafforzare i legami con i pari e con i loro catechisti. Sarà nostra cura comunicare con tempestività la sede, le date del campo estivo e i termini per la presentazione delle domande di iscrizione.


Per iscrivere i propri figli al percorso catechistico bisogna rivolgersi in segreteria negli orari appositi a partire dal lunedì 15 settembre 2025.