Il 5 giugno alla messa delle 19 facciamo festa con le suore di Regina Pacis

Le suore di Regina Pacis, l'Istituto che ha avuto un'importanza straordinaria nell'annuncio del vangelo e nell'educazione cristiana di bambini, ragazzi e giovani nel nostro quartiere, ci invitano tutti in parrocchia alla messa delle ore 19 del 5 giugno per la festa del loro il fondatore, il beato Francesco Pianzola.

Nato a Sartirana Lomellina, in provincia di Pavia, il 5 ottobre 1881, Francesco viene a contatto già da piccolo con le fatiche e le sofferenze degli agricoltori, dei braccianti agricoli e soprattutto delle mondariso che giungono da lontano in Lomellina per trovare lavoro.
Ragazzo di fede, aperto e riflessivo, sente nascere in sé la vocazione sacerdotale. Studia presso il Seminario di Vigevano (PV) e il 16 marzo 1907 viene ordinato sacerdote.
Da sacerdote, Francesco non dimentica i lavoratori dei campi e la passione di essere annunciatore del vangelo nella sua terra, prediligendo gli umili, i dimenticati delle campagne e ora anche delle fabbriche. Questo lo spinge alla predicazione itinerante che si rivolge al popolo e ai giovani.
Dal contatto vivo e profondo con la sua gente, della quale conosce la fame di verità, e dalla conoscenza della situazione della donna dei campi e nelle fabbriche, percepisce la voce di Dio, che lo chiama a realizzare nuove iniziative apostoliche al fine di arrivare a tutti e spezzare per ciascuno il pane del vangelo.
Fonda perciò la Congregazione delle Suore Missionarie dell’Immacolata Regina della Pace, stabilendo la casa madre a Mortara, il “capoluogo” della Lomellina, perché “serve di anime povere” andassero a cercare i più lontani nelle fabbriche e in campagna, nei cortili, nelle periferie, per assisterli e confortarli, per ripetere “con semplicità e amore” la Parola che salva.
Padre Pianzola, circondato da grande affetto e fama di santità, consumato dalle fatiche e dalla carità, muore nella casa generalizia delle sue suore a Mortara il 4 giugno 1943, dove oggi riposa.
È stato definito “l’apostolo della Lomellina” dalle autorità ecclesiali e, più semplicemente, dalla gente “al pref sant di mundini”, il prete santo delle mondine.
Papa Benedetto XVI lo ha dichiarato “venerabile” il 26 giugno 2006 e proclamato beato il 4 ottobre 2008.