Un defibrillatore in parrocchia

La necessità di avere un defibrillatore per le attività sportive della parrocchia ci ha portati a entrare in contatto con l’Associazione “E il tuo cuore batte ancora”, che ce ne farà dono.
Si tratta di un’associazione di promozione sociale che ha come scopo principale quello di diffondere la cultura della gestione delle emergenze in caso di arresto cardiaco.

Riconoscere i segni e i sintomi di un arresto cardiaco, effettuare una tempestiva chiamata dei mezzi di soccorso, essere in grado di effettuare correttamente una rianimazione cardiopolmonare, saper utilizzare un defibrillatore semiautomatico, possono fare la differenza per una vittima di arresto cardiaco. E la differenza è innanzitutto quella tra vita e morte, ma anche e soprattutto tra una vita senza gravi conseguenze cerebrali e una vita in cui i danni cerebrali non permettono più di supportare adeguatamente tutte le normali funzioni fisiologiche.

Ecco perché il soccorritore è fondamentale. Il soccorritore addestrato è in grado di fornire, infatti, una corretta assistenza alla vittima in attesa dell’arrivo dei mezzi di soccorso.
Le attività dell’associazione si svolgono su tre fronti:

  • proporre incontri di informazione dove si affrontano la prevenzione in età pediatrica e si presentano i progetti (incontri nelle scuole, nelle manifestazioni e negli eventi di quartiere);
  • organizzare corsi BLSD (acronimo di Basic Life Support Defibrillation, ovvero le manovre di primo soccorso con l’impiego di defibrillatore) accreditati ARES 118 (Azienda Regionale Emergenza Sanitaria) per poter formare sempre più persone come operatori BLSD;
  • raccogliere fondi per l’acquisto e la donazione di defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) da donare sul territorio, che verranno “mappati” attraverso l’iscrizione all’anagrafe dei DAE dell’ARES118 e creare quindi postazioni DAE all’interno del Comune di Roma.

Sono al momento 8 le persone della nostra parrocchia, fra le quali gli allenatori e gli assistenti regolarmente presenti durante le attività sportive, che seguiranno nei nostri locali il corso di formazione che avrà luogo sabato 13 novembre dalle 9 alle 16. Questi operatori saranno poi presentati a tutta la comunità alla messa delle 12 di domenica 14 novembre, nel corso della quale ci sarà anche donato il defibrillatore.


Commenti