Siccome c’è il rischio che si spargano voci non vere sull’utilizzo degli spazi all’aperto della parrocchia, ed in particolare dei campi destinati allo sport, ritengo opportuno, in attesa di una definizione precisa dei termini, offrire già qualche chiarimento.
- La diocesi di Roma, che è la proprietaria sia degli edifici che degli spazi esterni di quasi tutte le parrocchie romane, desidera, a seguito di alcune esperienze non proprio positive in vari luoghi e di riflessioni più approfondite, che la gestione dei suddetti spazi non sia affidata a società esterne. Evidentemente questo orientamento non vale solo per noi.
- Sarà allora la parrocchia stessa, sotto la responsabilità del parroco e con l’aiuto di alcuni collaboratori, a gestire le attività mediante la costituzione di un Centro Sportivo che sarà affiliato al CSI e che perciò parteciperà ad alcuni campionati ancora da decidere.
- Al momento prevediamo che ci saranno sicuramente il calcio e il basket (mini basket). Stiamo pensando anche alla possibilità di proporre il pattinaggio.
- Queste attività saranno svolte sempre nel rispetto delle finalità della parrocchia. Se pensate, dunque, che i ragazzi debbano diventare dei campioni pagati fior di milioni, questo non è il posto giusto, anche se in passato gli oratori di campioni ne hanno generati tanti (guardate questo video per esempio). Se desiderate, invece, che lo sport faccia parte di un progetto di crescita sana, allora possiamo aiutarci in questo tentativo.
Non appena definiremo nei dettagli tutti gli aspetti organizzativi, sarete avvertiti. Contiamo di essere pronti agli inizi di settembre, quando inizieranno anche le iscrizioni al catechismo.
P. Nino
parroco
RispondiEliminaCarissimo Padre Nino, grazie infinite per mettere il cuore in tutto quel che riguarda la NOSTRA GRANDE FAMIGLIA!
Grazie Padre Nino!
RispondiEliminaGrazie Padre Nino
RispondiEliminaGrazie Padre Nino
RispondiEliminaGrazie Padre Nino
RispondiElimina