La parrocchia propone dal 14 giugno al 2 luglio, con attività che saranno svolte dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00, un oratorio estivo della durata di tre settimane. La finalità principale dell’oratorio parrocchiale è la crescita dei bambini ad essa affidati dai genitori per integrare il percorso di iniziazione cristiana, educandoli nello stesso tempo alla relazione con gli altri. Per questo motivo la priorità è data ai bambini che sono iscritti al catechismo presso la Parrocchia SS. Crocifisso e che quest’anno hanno frequentato la terza, la quarta e la quinta elementare.
A motivo delle norme anti Covid, il numero dei bambini partecipanti è limitato a 40 per settimana. Per la completezza dell’esperienza è esclusa la frequentazione a giorni alterni.
Solo se le iscrizioni per settimana saranno inferiori ai 40, valuteremo la possibilità di iscrivere sorelle o fratelli più piccoli.
La quota di partecipazione alle spese, e le altre modalità vi verranno comunicate al momento dell’iscrizione che sarà possibile solo di presenza e non per telefono.
I genitori devono fornire ai ragazzi un cambio completo, compreso di un cappellino e di una borraccia per l’acqua, tutto con un segno di riconoscimento. Si consiglia anche una crema solare da usare al bisogno.
La parrocchia fornirà una merenda monodose a metà mattinata, mentre i genitori devono provvedere al pranzo al sacco (normativa anti Covid).
Le iscrizioni si effettuano esclusivamente in segreteria:
- mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 18.30
- venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 18.30
- sabato dalle 9.00 alle 12.00.
Preferibilmente l’iscrizione deve essere fatta da un genitore o, in caso di assoluta impossibilità dei genitori, da uno dei nonni con delega del genitore, o da una persona delegata (con delega scritta da allegare alla scheda).
Il primo giorno utile per le iscrizioni è venerdì 28 maggio.
Non si accettano iscrizioni telefoniche o in sospeso visto l’esiguo numero di partecipanti disponibile.
Programma quotidiano di massima
- 08:00 Accoglienza
- 08:45 Preghiera con breve riflessione
- 09:15 Attività sportive e/o giochi di gruppo
- 10:00 Merenda
- 10:30 Ripresa attività sportive o giochi di gruppo
- 12:00 Pranzo (al Sacco)
- 13:00 Attività ricreative
- 13:50 Breve preghiera e uscita
Norme che saranno rispettate
- triage all’ingresso con la registrazione delle persone per un possibile tracciamento ed igienizzazione delle mani (il gel sarà presente in tutti gli ambienti);
- distanziamento personale e utilizzo dei dispositivi di protezione (mascherina);
- igienizzazione accurata delle mani, degli spazi, dei materiali e degli oggetti (con prodotti idonei allo scopo);
- in ogni ambiente sarà indicato il numero previsto per la massima capienza;
- prediligeremo le attività all’aperto;
- non consumeremo il pranzo al sacco al chiuso, ma all'aperto;
- attenzione all’aerazione dei locali, più volte al giorno (continua se possibile dalle condizioni climatiche);
- i servizi igienici saranno disinfettati più volte al giorno con soluzioni a base di ipoclorito di sodio allo 0,1% di cloro attivo o altri prodotti virucidi autorizzati;
- ogni ragazzo utilizzerà le proprie penne, matite, pennarelli… da riportare giornalmente a casa, per evitare la sanificazione continua degli oggetti a disposizione nell’oratorio;
- in caso una persona (bambino, ragazzo o adulto) presenti in oratorio sintomi quali febbre o tosse sarà isolato secondo le disposizioni dell’autorità sanitaria e si provvederà al suo ritorno a casa, nella massima sicurezza;
Il patto di corresponsabilità
Il patto di responsabilità reciproca (corresponsabilità) è un impegno formale tra la parrocchia e i ragazzi (di un genitore in caso di minori) che parteciperanno alle attività oratoriali e non solo.
Nel momento dell’iscrizione o comunque della partecipazione alle attività, la Parrocchia farà firmare una sola copia del patto che varrà per tutte le attività parrocchiali frequentate dal minore (catechismo, dopo scuola, gruppo chierichetti, pomeriggi di animazione…). I genitori e gli adulti coinvolti (catechisti, animatori…) saranno invitati ad un continuo automonitoraggio delle condizioni di salute proprie e del proprio nucleo familiare.
Commenti
Posta un commento