Donato

Lo trovavo ogni mattina già davanti al cancello, quando aprivo la chiesa alle 7.30. Spesso mi portava un cornetto per la colazione. Si era dato un incarico che non voleva cedere a nessun altro: accendere la corona sul capo della statua della Madonna. Poi, dopo una visita alla “cappella dei santi”, continuava il suo dialogo con Maria. Vedendolo da lontano, intuivo che si dicevano cose che non potevano non essere semplici, ma al contempo essenziali.

Mi chiamava “il capo”, ci rideva su di cuore, ed era bello vederlo. Non aveva più legami su questa terra: ogni tanto veniva a segnare una messa per i suoi cari, regolarmente con un nodo alla gola quando li rammentava per nome. E guai a tentare di rifiutare l’offerta, a lui vestito di stracci! Dormire dapprima dentro un’utilitaria e poi in un capanno non era necessità, ma scelta di vita. “La libertà – mi aveva detto un paio di anni fa da un letto dell’ospedale San Carlo di Nancy – è come un fiore: una volta che l’hai gustato non te ne stacchi più”.

E Donato di fiori se ne intendeva, perché nella vita era stato giardiniere. Da quando sono stato nominato parroco, ha regalato tantissime piante alla parrocchia: gran parte di quelle che stanno negli spazi davanti alla chiesa sono un suo dono ed io ho cercato sempre di averne una cura particolare, intuendo che sarebbero state memoria di lui, generoso anche nel nome.
Alcune settimane fa, dopo aver partecipato alla messa vespertina, è stato investito da un’auto. Nonostante la gravità dell’incidente e le difficoltà degli ospedali in questo periodo di pandemia, sembrava essersi ripreso. Poi ieri sera una crisi respiratoria nella casa di riabilitazione e di nuovo il Pronto Soccorso. Dalle 4 di stamani non ha più bisogno di una statua per guardare Maria e parlare con lei.

P. Nino, parroco

Commenti

  1. Grazie di questa narrazione. X riflettere sui nostri comportamenti verso il prossimo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che il Signore Maria e gli Angeli lo accolgano lassù. Lo ricordiamo tutti !!!! Buona giornata e saluti!

      Elimina
    2. Spero che di lassù vicino aMaria aprirà il suo cuore generoso in supplica per tutti noi fratelli nella fede❤️

      Elimina
  2. Risposte
    1. Sono addolorata per questa perdita. Non lo conoscevo, ma lo incontravo a Messa e mi spronava, garbato ed entusiasta, a cantare a Maria. Resta nel mio cuore come esempio di dignità e fede. Grazie, Padre Nino.

      Elimina
  3. OOOOOOOOOOOOOOOOhhhhhhhhhh mi dispiace tanto, lo incontravo spesso ed era sempre cordiale. C'era sempre una domanda quando mi vedeva con il cane Lo vendi? me lo dai?ed io ridevo insieme a lui e ci salutavamo. Bella persona

    RispondiElimina
  4. Solo per quegli incontri mattutini mentre accompagnavo mio figlio a scuola conoscevo il signor Donato.
    E già... il "signor" Donato... perché al di là dei suoi abiti, al di là della pur scelta povertà, Donato era un vero "signore" più di molti di gran classe perché a renderlo tale era la ricchezza che aveva nel cuore, nell'anima e che traspariva dal puntuale sorriso che, pur non conoscendoci, portava a scambiarci quotidianamente con gioia.
    Ecco... ora quel sorriso ci manca già, ma sarà illuminato di ancor più Luce... e " fiorirà" tra gli angeli.
    Ciao "signor" Donato!

    RispondiElimina
  5. Riposa in pace. Ora la Madonna ti è più vicina.

    RispondiElimina
  6. Ciao GRANDE AMICO MIO, Donato ti ho conosciuto nel lontano 1978 lavoravi in un vivaio io avevo 13 anni per me e i miei amici sei stato un maestro di vita ,sono orgoglioso di averti conosciuto e frequentato per tutto questo tempo t.v.b. mi raccomando abbi cura dei fiori che troverai in paradiso ciao ( TARZAN)

    RispondiElimina
  7. Grazie P. Nino per il ricordo di Donato. lo ricordo da sempre in Parrocchia. Io ero in segreteria quando si ammalò e fu ricoverato inospedale, due anni fa. Poi non l'ho visto più e ogni tanto mi veniva in mente che cosa avesse fatto. Oggi il Suo ricordo mi ha toccato profondamente.

    RispondiElimina
  8. Bellissimo ricordo e molto bella la frase finale

    RispondiElimina
  9. Quando e dove il servizio funebre? Grazie

    RispondiElimina
  10. Carissimo amico di mio padre, arrivati a Roma nello stesso periodo, dallo stesso paese, in cerca di una vita migliore.
    Quando ero bambina, la domenica spesso era a pranzo da noi, per noi era una festa, bei ricordi di una vita semplice.
    Una cara persona.
    Riposa in pace❤️

    RispondiElimina
  11. Dolce anima, ora sei un altro fiore del giardino di Gesù

    RispondiElimina

Posta un commento