Il grande caldo estivo di questo 2020 avrà probabilmente a breve i primi cedimenti. In parrocchia, i piccoli numeri delle presenze a messa dicono che tanti sono riusciti a prendere qualche giorno di vacanza. E meno male!
Io sono rimasto a Roma tutto il tempo nella speranza di riuscire ad avere qualche illuminazione sul da farsi per l’anno che verrà. In particolare, poteva esserci da parte della scuola la richiesta di utilizzare i nostri spazi. Da questo sarebbe dipesa l’impostazione del catechismo. Invece tutto tace e devo ora supporre che non se ne farà nulla.
Continua, quindi, il clima di grande incertezza alimentato nelle ultime settimane dai casi crescenti di infezione da Covid19. Avremo forse qualche spunto dal prossimo DPCM atteso per il 7 settembre. Intanto da qualcosa dobbiamo pur cominciare. Ecco allora una breve lista di cose fatte e da fare.
- Dal 18 maggio il ritorno alla partecipazione domenicale è stata progressivo e buono, grazie al maggior numero delle messe celebrate e al servizio dei volontari che hanno garantito l’accoglienza e aiutato ad osservare le norme di sicurezza.
- Nello stesso periodo abbiamo celebrato 6 battesimi; ne abbiamo in programma altri sei per il mese di settembre.
- Iscrizioni al catechismo. Sarà possibile iscrivere i nuovi bambini al catechismo e confermare quelli dell’anno scorso a partire dal 1° settembre. La segreteria parrocchiale sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Come ho accennato sopra, non sappiamo però come sarà il catechismo, che in ogni caso non inizierà prima del 12 ottobre.
- Per il mese di ottobre sono in corso di programmazione tre turni di prima comunione con piccolissimi gruppi (non più di sette ragazzi per volta).
- Dal 31 agosto riprenderemo, da lunedì a venerdì, la recita del rosario alle 18.30, prima della messa vespertina, nella forma più semplice e possibilmente con la presenza di un sacerdote. Gli orari di apertura della chiesa saranno quindi i seguenti: mattina dalle 7.30 alle 12; pomeriggio dalle 18.15 alle 20.
- Durante le messe del primo fine settimana di settembre (5 e 6), come da buona consuetudine sarà possibile condividere qualcosa della nostra spesa con i poveri. Il servizio Caritas riprenderà il 15 settembre.
- A partire dal fine settimana del 19-20 settembre avremo di nuovo 2 messe al sabato sera e sette la domenica per poter consentire la partecipazione a tutti. Speriamo tanto nel ritorno dei bambini con i genitori e sentiamo di poter assicurare che siamo stati e saremo davvero esigenti nell’osservanza delle norme di sicurezza.
- Infine, una parola sui lavori negli spazi esterni dietro la chiesa. Mancano ancora pochi ritocchi, come i cartelli con le diverse indicazioni e la collocazione dei bidoni per la raccolta dei rifiuti. Il primo criterio che ci ha guidati è quello della messa in sicurezza: per esempio, non ci sono più cavi elettrici esposti o voragini nell’asfalto, è maggiormente protetto lo spazio riservato ai bambini ed è illuminato a sera il parcheggio. Il secondo quello di un’accoglienza più bella anche perché più ordinata: bisogna evitare che diventino gli spazi di nessuno con i conseguenti disordini e danni che sono stati sotto gli occhi di tutti negli ultimi anni. Da questo punto di vista, non siamo ancora completamente pronti: l’ideale sarebbe la disponibilità di un numeroso gruppo di genitori volontari (comitato?) per custodire a turno gli spazi nel tempo del loro utilizzo. Si accettano candidature e proposte. Per il momento, comunque, restano chiusi per motivi di sicurezza legati alla pandemia.
Chiedo a tutti una preghiera, perché nella grande prova che stiamo vivendo il Signore ci illumini per fare le cose giuste.
P. Nino, parroco
Ciao Nino , mi sembrano ottimi i tuoi intendimenti. Con l'aiuto del Signore speriamo di poter procedere. Intanto un saluto affettuoso e posso dirti a presto!
RispondiEliminaGrazie p. Nino, tanta vita che va avanti!
RispondiElimina